DECRETO DI COSTITUZIONE DEL G.L.O. (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione) A.S. 2023/2024
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Visto il D. Lgs n. 66/2017 “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
Visto il D. Lgs n. 96/2019 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante: «Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
Considerato l’uso della piattaforma COSMICF per la redazione del P.E.I. su base I.C.F. che, attraverso la funzionalità del multi-accesso, consente la collaborazione, la co-progettazione e la condivisione del percorso formativo fra tutti gli attori dell’inclusione (docenti curricolari, docenti di sostegno, genitori, educatori, neuropsichiatri, specialisti), per definire, ciascuno secondo le proprie competenze, in modo intenzionale, sistematico e corresponsabile il percorso formativo.
Richiamate le misure adottate dall’Istituzione scolastica in materia di trattamento di dati personali
DECRETA
- Costituzione del Gruppo di Lavoro operativo per l’Inclusione per ogni alunno con disabilità
Presso l’Istituto Comprensivo Don Bosco di Inveruno è istituito il Gruppo di Lavoro operativo (di seguito in sigla “GLO”) ai fini della progettazione dell’inclusione scolastica dei singoli alunni con accertata condizione di disabilità (D.Lgs 96/2019, art. 8, c. 10, modifica all’art. 9 del D.Lgs 66/2017). - Composizione del Gruppo di Lavoro operativo per l’Inclusione
Il GLO è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato e vi partecipano: Il GLO così composto resta in carica per la durata del ciclo scolastico dell’alunno predetto; in caso di modifiche sopravvenute si provvede all’ aggiornamento della composizione. Ai componenti del Gruppo di lavoro operativo non spetta alcun compenso, indennità, gettone di presenza, rimborso spese e qualsivoglia altro emolumento (Dlgs. 96/2019 art. 8 c. 10).- i docenti del Consiglio di classe/Team docenti/Sezione;
- i genitori dell’alunno/a con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale;
- le figure professionali specifiche esterne all’Istituzione scolastica e, ove presenti, gli Educatori professionali e l’Assistente all’autonomia e alla comunicazione.
- Funzioni del Gruppo di Lavoro operativo per l’Inclusione
Il GLO svolge le seguenti funzioni:- Elabora e approva il PEI, attraverso ciascun contributo fornito dagli attori dell’inclusione, utilizzando la piattaforma COSMIICF entro il 31 ottobre, salvo particolari esigenze opportunamente documentate; -
- Verifica il processo d’inclusione entro la prima settimana di febbraio ed entro il 31 maggio;
- Formula la proposta di quantificazione delle ore di sostegno e delle altre misure di sostegno (presenza e ore dell’educatore professionale, nonché l’individuazione di eventuali bisogni di assistenza igienica e di base, svolti dal personale scolastico);
- Formula proposte in merito all’acquisto di sussidi e/o materiali specifici per l’inclusione scolastica.
- Sottoscrizione del PEI, della verifica intermedia e finale
Per la sottoscrizione del PEI, per la verifica intermedia e per la verifica finale, il GLO si riunisce in presenza nella componente ridotta costituita da- Coordinatore di classe
- Docente di sostegno
- Dirigente Scolastico o un suo Delegato
- Genitori dell’alunno/a con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale;
- Figure professionali specifiche esterne all’Istituzione scolastica e, ove presenti, gli Educatori professionali, l’Assistente all’autonomia e alla comunicazione.
Nel corso di ciascun incontro è redatto apposito verbale da un segretario verbalizzante individuato tra i componenti del GLO ed è sottoscritto da tutti i partecipanti.