N.32

Decreto di costituzione del Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI) 2023_2024

Alunni e famiglie Docenti e personale ATA

DECRETO COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI) A.S. 2023/2024

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Vista la legge 5 febbraio 1992. n. 104 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone in situazione di Handicap” (art. 15 comma 2);
Visto il D.L.vo 16 aprile 1994, n. 297 “Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado “ (art. 317, comma 2) - Gruppi di lavoro per l'integrazione scolastica;
Vista la Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”;
Vista la Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 con la quale si forniscono indicazioni operative alla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012;
Visto il D.L.vo n. 66 del 13 aprile 2017, recante “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
Visto il D.L.vo n. 96 del 7 agosto 2019, art.8 “Presso ciascuna istituzione scolastica è istituito il Gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI). Il GLI è composto da docenti curricolari, docenti di sostegno e, eventualmente da personale ATA, nonché da specialisti della Azienda sanitaria locale e del territorio di riferimento dell'istituzione scolastica. Il gruppo è nominato e presieduto dal dirigente scolastico ed ha il compito di supportare il collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l'inclusione nonché i docenti contitolari e i consigli di classe nell'attuazione dei PEI.”
Visto il D.L.vo n. 96 del 7 agosto 2019, art.9 “… il GLI si avvale della consulenza e del supporto degli studenti, dei genitori e può avvalersi della consulenza dei rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità maggiormente rappresentative del territorio nell'inclusione scolastica. In sede di definizione dell'utilizzazione delle risorse complessive destinate all'istituzione scolastica ai fini dell’assistenza di competenza degli enti locali, alle riunioni del GLI partecipa un rappresentante dell'ente territoriale competente, secondo quanto previsto dall’accordo di cui all’articolo 3, comma 5-bis…” Visto il D.I. 182/2021 e delle Linee guida, modelli di PEI;

DECRETA

Art. 1 Costituzione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI). È costituito il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione con compiti di coordinamento e di indirizzo a favore dell’inclusione degli alunni con BES.
Il Gruppo di lavoro è costituito come segue:

  • Dirigente Scolastico
  • Funzione strumentale (area successo formativo);
  • Docenti curriculari;
  • Docenti di sostegno;
  • Specialisti dell’Azienda sanitaria locale del territorio;
  • Genitori degli alunni con disabilità;
  • Rappresentanti degli Enti locali;
  • Eventuali rappresentanti delle Associazioni per la disabilità presenti nel territorio

Art. 2 Convocazione e Presidenza del GLI Le riunioni del GLI
sono convocate e presiedute dal Dirigente Scolastico o, in sua assenza, da un suo delegato/a. Il GLI si può riunire in seduta plenaria, o dedicata (con la partecipazione delle persone che si occupano in particolare di un alunno, di un ordine di scuola o di un aspetto). Possono essere invitati a partecipare alle riunioni anche esperti esterni o persone che al di fuori dell’Istituto si occupino degli alunni BES. Gli incontri di verifica con gli operatori sanitari sono equiparati a riunioni del GLI in seduta dedicata e sono allargati ai docenti della classe in cui è iscritto/a l’alunno/a. Art. 2 Funzioni del GLI Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione svolge le seguenti funzioni:

  • rilevazione degli alunni con BES presenti nell’Istituto;
  • individuazione dei criteri per l’assegnazione dei docenti di sostegno alle classi, per la distribuzione delle ore di eventuali risorse aggiuntive e per l’utilizzo delle compresenze tra i docenti;
  • consulenza e supporto agli OO.CC. ai fini dell’inclusione scolastica;
  • rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività dell’istituto;
  • realizzazione di attività finalizzate a promuovere e sostenere il processo d'inclusività;
  • definizione delle modalità di accoglienza degli alunni con disabilità;
  • analisi dei casi critici e proposte di intervento per risolvere problematiche emerse nelle attività di inclusione;
  • progettazione di attività da inserire nel PTOF;
  • redazione ed aggiornamento annuale del Piano Annuale per l’Inclusione d’Istituto (P.A.I.).

Art. 3 Durata Il GLI dura in carica per l’anno scolastico in corso 2023-24 e si rinnova negli anni successivi in base ai profili professionali che lo compongono.

Documenti

Allegati