Descrizione

Il PIANO PER L’INCLUSIVITA’ (redatto ai sensi della nota ministeriale prot.1551/2013) individua le azioni significative mirate ad attuare e migliorare il livello di inclusività dell’Istituzione scolastica. Il PI non va “interpretato solo come un piano formativo per gli alunni con bisogni educativi speciali”, ma come uno “strumento di progettazione” dell’offerta formativa delle scuole “in senso inclusivo; esso è lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascun alunno nel realizzare gli obiettivi comuni”.
Una scuola inclusiva progetta se stessa e tutte le sue variabili e articolazioni per essere, in partenza, aperta a tutti; ne consegue che l’inclusività non è uno status, ma un processo in continuo divenire; un processo “di cambiamento”. Nelle scuole inclusive gli insegnanti sono tenuti a modificare i loro stili di insegnamento per incontrare lo stile di apprendimento di ciascun allievo. I valori di riferimento condivisi dai docenti sono:
-Considerare la diversità degli alunni come una risorsa e una ricchezza,
-Saper valorizzare le potenzialità di ciascun alunno come punto di partenza
L’inclusione scolastica vuole essere il processo attraverso il quale gli impedimenti vengono rimossi in modo che ciascun individuo possa essere valorizzato, incontrando le condizioni per esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Ciò non significa negare il fatto che ognuno di noi è diverso o negare la presenza di disabilità che devono essere trattate in maniera adeguata, ma vuol dire spostare l’analisi e l’intervento dalla persona al contesto, per individuarne gli ostacoli e operare per la loro rimozione.
L’ Istituto Comprensivo “DON BOSCO” di Inveruno intende promuovere strategie per favorire l’attuazione di percorsi capaci di fornire pari opportunità a tutti gli alunni.
Attraverso la partecipazione al progetto di inclusione ,tutti gli alunni sperimentano attivamente e siste- maticamente momenti di condivisione capaci di condurli nel tempo all’acquisizione di un comporta-
mento di apertura e tolleranza indispensabile al vivere civile.

Allegati

Servizi collegati

Contatti

Uffici responsabili del documento