Cos'è
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
- è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale;
- è un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015), una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico: al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale;
- ha valenza pluriennale e indirizza concretamente l’attività di tutta l’Amministrazione, con azioni già finanziate che saranno prese in carico dalle singole Direzioni del Ministero per l’attuazione;
- non è un semplice dispiegamento di tecnologia: nessun passaggio educativo può infatti prescindere da un’interazione intensiva docente-discente e la tecnologia non può distrarsi da questo fondamentale “rapporto umano”;
- si tratta prima di tutto di un’azione culturale, che parte da un’idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l’apprendimento e non unicamente luogo fisico, e come piattaforma che metta gli studenti nelle condizioni di sviluppare le competenze per la vita.
Per questo servirà - e qui vi è l’investimento culturale e umano più grande - che tutto il personale scolastico, non solo i docenti, si metta in gioco, e sia sostenuto, per abbracciare le necessarie sfide dell’innovazione: sfide metodologico-didattiche, per i docenti, e sfide organizzative, per i dirigenti scolastici e il personale amministrativo.
A cosa serve
- Strumenti abilitanti: è la parte infrastrutturale, riguarda tutte le azioni relative alla connettività, ai nuovi spazi e ambienti per la didattica, all’amministrazione digitale.
- Competenze e contenuti per gli studenti: nuove competenze digitali degli studenti, standard e interoperabilità degli ambienti on line per la didattica, promozione delle Risorse Educative Aperte (OER), esperienze di alternanza scuola lavoro in imprese digitali sono fra le azioni previste in questo ambito.
- Formazione del personale: comprende gli interventi necessari per fare in modo che le persone che lavorano nella scuola – dirigenti, insegnanti, personale amministrativo – siano dotate delle competenze necessarie per guidare la digitalizzazione della scuola.
- Accompagnamento: essenziale per assicurare che il Piano si concretizzi in un cambio di paradigma diffuso e condiviso a tutti i livelli, sia dentro che fuori dalla scuola.
Come si accede al servizio
- Link sito del Piano Nazionale Scuola Digitale
- Comunicato Stampa
- Documento integrale con segnalibri
- PNSD in mappa interattiva
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Primaria Don Bosco
-
Indirizzo
Via Vittorio Veneto, 18
-
Comune
Inveruno
-
Provincia
MI
-
CAP
20001
-
Orariorario
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
GPS
Primaria Don Milani
-
Indirizzo
Via Montessori
-
Comune
Furato
-
Provincia
MI
-
CAP
20001
-
Orariorario
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
GPS
Secondaria Alessandro Volta
-
Indirizzo
Via Palestro, 48
-
Comune
Inveruno
-
Provincia
MI
-
CAP
20001
-
Orari
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
GPS
Cosa serve
ND
Tempi e scadenze
Il servizio non prevede scadenze
Contatti
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria